Paella nera, vegana e pigra
Leggi di più: Paella nera, vegana e pigraLa paella nera è la cugina barcellonese della paella valenciana. I contadini spagnoli cucinavano nei campi lo stufato di riso proveniente da tutto ciò che si trovava nelle vicinanze, che comprendeva principalmente verdure e lumache, ma talvolta anche resti di selvaggina. Nel riso nero della Catalogna, invece, le componenti degli animali terrestri furono sostituite da…
Croissant Vegani
Leggi di più: Croissant VeganiIl croissant francese è diventato ormai un simbolo internazionale dell’amore. La pasta multistrato, morbida e grassa, è una vera prelibatezza se consumata calda appena sfornata. Il nostro croissant vegano non ha la pretesa di essere più sano del suo omologo francese, ma abbiamo semplificato la ricetta in modo che chiunque possa prepararlo facilmente con un…
La guida vegana di Friburgo – la capitale della Foresta Nera
Leggi di più: La guida vegana di Friburgo – la capitale della Foresta NeraFriburgo in Brisgovia, situata nel mezzo della Foresta Nera, è un paradiso verde pieno di opzioni vegane e sostenibili per mangiare fuori. Essendo la nostra città preferita al mondo, la frequentiamo quando possibile e rimaniamo aggiornati sulla sua scena gastronomica vegana.
Ravioli del plin alla piemontese ripieni di borragine e nocciole
Leggi di più: Ravioli del plin alla piemontese ripieni di borragine e noccioleSe vi è capitato di imbattervi in un ristorante tradizionale piemontese, potreste aver già provato questi Ravioli dall’aspetto strano, gli Agnolotti del Plin come li chiamavano i locali già due secoli fa. La parola “plin” nel dialetto piemontese significa semplicemente pizzicare, il che implica che la loro forma unica è dovuta al loro metodo di…
Biscotti al cioccolato, avena e burro di arachidi
Leggi di più: Biscotti al cioccolato, avena e burro di arachidiSi potrebbe avere tutto? Con questo concetto in mente, abbiamo sviluppato una deliziosa ricetta di biscotti al cioccolato e burro di arachidi, senza oli raffinati, a bassi contenuti di glutine e di zucchero e ricca di fibre nutrizionali, ma super facile da preparare. Questi biscotti sono ottimi per colazione, pranzo e cena, fate solo attenzione…
Torino: La guida vegana per la capitale dello slow-food
Leggi di più: Torino: La guida vegana per la capitale dello slow-foodViaggiare in Italia come foodie vegano non è facile come in altri paesi europei. Ciò è dovuto a molte ragioni, ma la ragione principale è che gli italiani sono orgogliosi delle loro tradizioni alimentari locali che purtroppo includono molti ingredienti di origine animale. Sebbene possa sembrare scoraggiante, c’è un lato positivo: il cibo vegano in…
Waffle belga di Liegi
Leggi di più: Waffle belga di LiegiLa ricetta della croccante cialda che viene cotta tra 2 piastre di ferro, risale già al XIII secolo. Tuttavia, il waffle belga lievitato, o semplicemente Gaufre in francese e Wafel in olandese, è un’innovazione della pasticceria fiamminga con un primo record storico dall’anno 1751, allora indicato come Gaufre à la Flamande. Oggi la cialda morbida…
Un Hanukkah viola: frittelle di barbabietole e mandorle al forno
Leggi di più: Un Hanukkah viola: frittelle di barbabietole e mandorle al fornoHanukkah, la festa ebraica delle luci, riguarda anche il mangiare cibi fritti. Uno dei piatti principali di questa festa di 8 giorni sono le Levivot (Latkes nel dialetto Yiddish dei ebrei del est-Europa) – polpette in stile Rösti a base di patate grattugiate, naturalmente fritte. Abbiamo deciso di creare la nostra versione moderna di Levivot…
Pasta alla crema di cavolfiore con zucca tostata e nocciole
Leggi di più: Pasta alla crema di cavolfiore con zucca tostata e noccioleQuesto piatto di pasta celebra la cucina di stagione. I protagonisti del piatto sono il cavolfiore, la zucca e le nocciole, tre ingredienti simbolo dell’autunno e dell’inverno in Europa. Questa salsa non è solo stagionale ma anche facile da preparare, cremosa e deliziosa. È il massimo cibo di conforto per chi desidera l’estate e il…